La terapia ortodontica eseguita nell'infanzia permette la correzione assoluta delle malocclusioni dentali e dei problemi scheletrici, e quindi anche la correzione del viso; ciò evidentemente non sarà più possibile nell'adulto, nel quale spesso occorre operare una decurtazione degli obbiettivi.
In fase di crescita è possibile correggere le discrepanze scheletriche del bambino, quindi è possibile modificare le basi ossee migliorando non soltanto l'estetica del viso ma anche importanti funzioni fisiologiche.