Studio Ortodontico
Lia Traverso Caso

Specialista
in Odontostomatologia
Ortognatodonzia

Disfunzioni
Cranio-cervico-mandibolari

Odontoiatria infantile



quad   Home quad   Attività dello studio quad   Info Studio quad   Area tecnica quad   Chiedi...

TERAPIA DEI DISTURBI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI


Tomografia Assiale Computerizzata
di una articolazione temporo-mandibolare
(bocca aperta e chiusa)

La terapia dei disturbi cranio-cervico-mandibolari dopo una accurata e approfondita analisi permette di curare i disturbi provocati da problemi muscolari, nervosi e articolari dell'articolazione temporomandibolari, che molto spesso provocano con grande sorpresa del paziente una sintomatologia satellite non localizzata: cefalea, dolori alla schiena, all'orecchio, acufeni, vertigini.

Prima di applicare un bite, che spesso è una terapia sintomatica, è opportuno seguire tutto un percorso anamnestico molto dettagliato per giungere alla diagnosi che individua le cause che hanno determinato il dolore.

L'impiego del bite non è da escludere, ed in alcuni casi ha anche una serie di conseguenze molto positive, ma il bite non va visto come una soluzione universale; molto frequentemente si applicano bite senza approfondite valutazioni e troppo spesso l'utilizzo del bite non è affiancato dai doverosi controlli periodici.