Certamente oggi tutti sono preoccupati in primo luogo dell'aspetto estetico. Ed è questa la nostra prima missione: ripristinare la bellezza dove qualche fattore è intervenuto modificando un modello armonico di sviluppo. Tuttavia, l'aspetto a cui teniamo maggiormente non è la bellezza come puro fatto estetico, ma la bellezza come espressione di armonia e di benessere interiore. Restituire il sorriso ad un bambino per noi vuol dire anche ridargli una buona masticazione, e quindi un migliore processo digestivo ed un più corretto metabolismo. Vuol dire anche riequilibrare la sua postura osteo-articolare, e quindi restituirgli un più corretto uso del corpo, talvolta addirittura con prognosi ottime per quanto riguarda stanchezza, dolori articolari, riposo.
Ed ultimo, ma non certo per importanza, il nostro modo di lavorare tiene conto dell'aspetto psicologico dei piccoli pazienti, sia durante i momenti di cura, che vengono resi piacevoli e "materni", sia per quanto riguarda la timidezza e l'insicurezza che possono derivare (specie nei ragazzi) da un brutto sorriso.
Correggere la dentatura modifica l'intera struttura facciale, e il sorriso è la luce della fisionomia.